News

2 settimane fa

PAC Libero
PAC LIBERO ospite oggi di GiustA, la Festa della giustizia sociale e ambientale organizzata Cinecittà Bene Comune al Parco degli Acquedotti. Presente l'Assessore all'Ambiente Alfonsi e i Municipi dell'area. Si è parlato di parchi e verde pubblico, del loro ruolo nel combattere l'isola di calore accentuata nei centri urbani dai cambiamenti climatici, del ruolo delle associazioni e dei comitati nella salvaguardia del verde nelle numerose vertenze presenti sul territorio, nonché della necessità di un'azione di governo concreta da parte delle istituzioni locali. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

2 mesi fa

PAC Libero
La lotta paga! E se Roma avra' un altro spazio verde di importanza ambientale ed archeologica lo deve a quanti hanno dedicato uno spazio delle loro giornate a battersi perche' cio' avvenisse. Un attestato di stima al Comitato Pratone di Torre Spaccata - per il Parco delle Ville Romane per la tenacia, la capacita' politica e di fare rete, comunicare , coinvolgere le testate giornalistiche, agire e coordinare interventi efficaci di lotta. Ora si puo' cominciare a pensare in termini sistemici ed unici: Pac e Pratone sono un'unica realta' ambientale e archeologica. Uniti per la loro pronta realizzazione a Parco.𝗜 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼𝘀 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗦𝗽𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗮Martedì 1° agosto il Pratone è tornato di nuovo sui banchi della Commissione PNRR.Come Comitato siamo statə invitatə a partecipare all'audizione dal Presidente Giovanni Caudo.Abbiamo ascoltato l'amministratore delegato di Cinecittà, Nicola Maccanico, riguardo gli aggiornamenti sul progetto Cinecittà Studios - Cassa Depositi e Prestiti.Maccanico ha confermato quanto anticipato nei giorni scorsi dai media: il progetto di ampliamento degli #Studios, che in origine prevedeva la realizzazione di 8 teatri di posa e di un’area per i backlot, è stato rivisto: i finanziamenti verranno utilizzati per potenziare gli asset già presenti nel perimetro di Cinecittà.È escluso quindi che l’ampliamento degli impianti venga finanziato dal #PNRR e che questo ampliamento possa essere fatto nel Pratone!Vari fattori hanno portato a questa scelta: tra questi, i ritardi registrati nella compravendita dell’area e l’apposizione del vincolo archeologico sulla Villa A204 al centro del Pratone, che ha sancito ufficialmente l’importanza archeologica dell’area. Un'altra bella notizia appresa ieri è che presto quel vincolo sarà seguito da altri vincoli per ciascuna delle emergenze archeologiche del Pratone, come spiegato dalla dottoressa De Laurenzi della Soprintendenza di Stato.Ieri abbiamo nuovamente ribadito che l’area merita di diventare un parco e che le esigenze industriali di Cinecittà possono essere soddisfatte recuperando parte di quel patrimonio immobiliare abbandonato nei dintorni degli Studios.Ma soprattutto continuiamo e continueremo a ribadire che non può essere realizzata nel pratone la centralità urbana, un modello che già altrove si è dimostrato fallimentare e dannoso.Il Pratone R-Esiste:Basta cemento!#PratonediTorreSpaccata#ParcodelleVilleRomane#meglioparco #tuttoparco ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

2 mesi fa

PAC Libero
+++ 17 luglio: presentazione masterplan +++Alla Casa della cultura di Villa De Sanctis è stato presentato il Master Plan per il Parco Archeologico di Centocelle. In un clima caldo, non solo per le temperature, Roma Capitale ha esposto, in un incontro molto partecipato, quanto sarà progressivamente realizzato per il PAC. Tutto il materiale, con il relativo cronoprogramma, sarà a breve disponibile sul sito di Roma Capitale e potranno essere inviate dai cittadini osservazione utili per la sua realizzazione finale.Ecco alcune anticipazioni:1) FORESTAZIONE, nell’autunno 2023 nel primo stralcio, ossia quello già fruibile, saranno messi a dimora 500 alberi di specie autoctone. I lavori sono già stati affidati ed è compresa la manutenzione post impianto e la garanzia di attecchimento per 5 anni.2) AREE LUDICHE, lungo la pista di volo sarà realizzata un’area giochi su 2 tratti di 100 metri, sul resto della pista campi da basket e volley. I lavori sono già stati affidati e cominceranno nell’autunno 2023.3) INGRESSI, già realizzato il progetto esecutivo che deve andare in gara per la sistemazione degli ingressi, a partire dall’inizio del 2024. Prevista la sistemazione dell’ingresso carrabile e del parcheggio su via Casilina, poi 2 ingressi pedonali su via Casilina, 2 ingressi pedonali su via Centocelle, 1 ingresso pedonale su via Santi Romano, 1 ingresso pedonale su Via Palmiro Togliatti.Contestualmente, ossia dal prossimo autunno, sarà avviata a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche, la rimozione dei rifiuti dall’area del Canalone parallelo a via Casilina. Gli autodemolitori lungo la Togliatti devono finire di eliminare i combusti, come da Ordinanza del Sindaco, e poi dovrebbero andare alla Barbuta. Le aree lasciate libere saranno acquisite da Roma Capitale e rese fruibili.Questo per quanto riguarda il Master Plan, nel quale non sono comprese opere accessorie, relative soprattutto all’accessibilità ma esterne al Parco, che potranno essere attivate a livello di Municipio. Non è compreso nello stesso la sistemazione, musealizzazione, delle aree archeologiche, cosa di competenza della Sovrintendenza Capitolina, a cui a questo punto chiederemo notizie. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

3 mesi fa

PAC Libero
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma, lunedi' 17 luglio ore 18.30 alla Casa della Cultura Via Casilina 665, presentera' il masterplan dei lavori per il Parco archeologico di Centocelle. Appuntamento aperto a tutta la cittadinanza. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

3 mesi fa

PAC Libero
Tante, tante persone hanno manifestato domenica: occorre una soluzione rapida. L'amministrazione sta avendo tempi di risoluzione incompatibili con la vita di chi vive e lavora in quell'area. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

Esposto verso i Beni Culturali, carte in mano alla Magistratura.


12 Video delle Audizioni in Commissione Trasparenza realizzati da Alessandro Moriconi.