Home

Il Parco di Centocelle è un parco archeologico stupendo limitrofo ai quartieri  Quadraro, Torpignattara, Don Bosco, Lamaro, Cinecittà, Centocelle, Pigneto, Alessandrino, Romanisti che dovrebbe già esistere da anni in una forma bene diversa dall’attuale con una legge già in vigore: guarda come dovrebbe essere il Parco!


Il Comitato PAC libero è un comitato di  cittadini che chiede alle Istituzioni di rispettare i 120 ettari di verde pubblico ed in particolare:

  • preservare e proteggere la salute compiendo delle analisi accurate su aria, falde, suolo e sottosuolo
  • difendere l’integrità del Parco
  • realizzare lo spostamento urgente degli autodemolitori
  • realizzare la bonifica del P.A.C.
  • proteggere l’ambiente e l’ecosistema flora-faunistico sotto un’unica competenza amministrativa
  • salvaguardare il patrimonio archeologico e culturale
  • riqualificare il P.A.C. in termini sociali, formativi, culturali ed ambientali
  • proteggere il P.A.C. da progetti di Governance territoriale
  • rifiutare compensazioni che snaturino il P.A.C.
  • aprire in tutti i lati del parco accessi liberi al parco (municipi V, VI e VII)
  • garantire la partecipazione e il controllo popolare su tutto il processo di riqualificazione

Supporta il sito del PAC donando tramite l’app xumm:


Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle nostre iniziative.


Vi invitiamo a segnalare la vostra volontà al Comune di Roma –  Polizia Locale scrivendo “Bonifica del Parco di Centocelle con accessi liberi per i cittadini da tutti i quartieri limitrofi”, utilizzando il:
Servizio segnalazioni del Comune di Roma

Bonifica è Vita, lo dice anche il WWF

La storia dell’area di anni ne ha quasi duemila: qui sorgeva la villa imperiale Ad duas lauros, appartenuta ad Elena, madre di Costantino, una piscina termale e gli alloggiamenti per i cavalieri dell’imperatore (centum cellae), che danno il nome al quartiere.

Anche per la presenza di questi importanti resti storici – sottoposti a vincolo paesaggistico – nel 2003-2006 è stato istituito da Comune e Regione il Parco archeologico di Centocelle (126 ettari, di cui solo 33 realizzati) che, nonostante delibere, soldi spesi e stanziati, versa in uno stato di forte degrado: inquinato da rifiuti pericolosi interrati; circondato da decine di autodemolitori, che occupano un’area vincolata e destinata a verde pubblico, da anni ne è stato disposto l’allontanamento ma arrivano sempre ulteriori proroghe, il Comitato Pac libero ha diffidato Roma Capitale a non concederne più; devastato dagli incendi, soprattutto nella stagione estiva.

Questa è la Carta del Parco Archeologico di Centocelle così come è stato progettato da Roma Capitale ormai nel 2003 (vedi mappa sotto).

E’ un progetto ufficiale, frutto di un concorso internazionale di idee e ratificato anche dalla Regione Lazio ne 2006 (vedi archivio documentale).

Noi lo abbiamo trovato chiuso in un cassetto, aperto con un Accesso civico generalizzato, ora è a disposizione di tutti.

Come si può vedere è molto lontano dall’essere realizzato!

Il WWF ha ripercorso la storia e le vicessitudi dell’apposizione dei vincoli  archeologici in  questo articolo.

Il Parco Archeologico di Centocelle prefigurato con Piano Particolareggiato, riguarda 126 ettari di territorio, tutti sottoposti al vincolo di tutela “Ad duas lauros” ed è chiamato a svolgere un’importante funzione nel macrosistema delle aree verdi della città, posto com’è tra il grande Parco dell’Aniene a nord ed il Parco Regionale dell’Appia Antica e degli Acquedotti a sud, per il ruolo di parco urbano a servizio dell’intero settore orientale, nonché per le particolari caratteristiche storico-ambientali con ANTICHE VILLE DI EPOCA ROMANA, COSTRUZIONI MEDIEVALI E LA “METROPOLITANA DI MUSSOLINI”.

Questo video è tratto dalla prima ripresa cinematografica aerea mai realizzata al mondo, era il 25 aprile 1909.
Oltre al valore di storia dell’aeronautica, ha quello di documento storico delle 7 ville romane del Parco di Centocelle, oggi interrate e non visibili.
Wilbur Wright arrivò a Roma l’1 aprile del 1909, e nel giro di due settimane vennero installati, sul campo di Centocelle, il pilone e la rotaia per il lancio dell’aereo.
Il 24 aprile, alla presenza di Vittorio Emanuele III, l’aereo volò nuovamente, accogliendo a bordo un cameraman della Universal News, per quelle che furono le prime immagini mai riprese da un aereo.
Una testimonianza della  Roma imperiale, con i resti delle 7 ville romane oggi interrati e non più visibili, nell’attuale Parco di Centocelle.
La parte finale del video lascia a bocca aperta.

ECCO QUANTO CHE SUCCEDE ORA: DICIAMO BASTA!

Video di “LA 7”

 

video inchieste sul PAC

Luglio 2022, un disastro annunciato. BASTA PER FAVORE!!!
Un enorme nube tossica si sprigiona dalle esplosioni degli autodemolitori,
le abitazioni vengono evacuate. Sono ANNI CHE ALLERTIAMO nell’indifferenza delle amministraazioni: ora eccoci qui, è successo. Poteva essere una tragedia ancor più grave, ma NON LA ABBIAMO SCAMPATA ASSOLUTAMENTE: la diffusione di diossina nell’aria causata dall’incendio di Centocelle determina enormi rischi per la salute umana, essendo ben noti gli effetti cancerogeni e neurotossici di tale sostanza sul corpo umano. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) dopo la diffusione dei primi dati Arpa relativi al rogo, lanciando l’allarme su potenziali conseguenze per la popolazione.

11 Anni dopo lo sgombero del casilino 900, PAC bomba ambientale

Di seguito, divisa in 3 parti, l’inchiesta SHOCK di Buongiorno Regione di RAI3 sui rifiuti presenti nel Parco di Centocelle del 14/02/2020

 

 

Di seguito i 4 estratti video dell’ incontro con la rete per “Il Parco che non c’è” su La Repubblica TV: tutti uniti per il PAC. Roma, 10/5/2019

Il comitato PAC Libero assieme alle altre associazioni di cittadini portano la questione in aula al Comune di Roma.
La sera del 20/3/2019 su RA1 le parole della Sindaca in merito.

RAI3, Presa Diretta: cittadini alla riscossa (1 ottobre 2018)

Commenti sui risultati della analisi dei terreni del PAC (27 settembre 2018)

8 Agosto 2018: i rottamatori intervistati affermano che restano e resteranno ancora operativi nonostante l’annuncio in pompa magna della Raggi del 1° Luglio.

La ciclabile della Palmiro Togliatti vista da un concittadino (Luglio 2018).

Altro rogo il 21 luglio 2018 con la cenere sui balconi dell’Alessandrino e Quadraro.

Nuovo rogo Mercoledì 11 Luglio 2018

Altro rogo: Lunedì 9 Luglio 2018

Altro rogo Sabato 7 Luglio2018

Mercoledì 4 Luglio 2018, altro rogo, i pompieri non riescono ad interventire nel Parco di Centocelle per la presenza di barriere

Domenica 24 Giugno 2018 – Parco di Centocelle ennesimo rogo tossico.

Inchiesta Rai 3 autodemolitori Roma

Video de “La Repubblica”
Video di “Le Iene”
Video de “La Stampa”


Video di “LA 7”

Questo video è tratto dalla prima ripresa cinematografica aerea mai realizzata al mondo, era il 25 aprile 1909.
Oltre al valore di storia dell’aeronautica, ha quello di documento storico delle 7 ville romane del Parco di Centocelle, oggi interrate e non visibili.
Wilbur Wright arrivò a Roma l’1 aprile del 1909, e nel giro di due settimane vennero installati, sul campo di Centocelle, il pilone e la rotaia per il lancio dell’aereo.
Il 24 aprile, alla presenza di Vittorio Emanuele III, l’aereo volò nuovamente, accogliendo a bordo un cameraman della Universal News, per quelle che furono le prime immagini mai riprese da un aereo.
Una testimonianza della Roma imperiale, con i resti delle 7 ville romane oggi interrati e non più visibili, nell’attuale Parco di Centocelle.
La parte finale del video lascia a bocca aperta.

 

News

3 giorni fa

PAC Libero
Domani parteciperemo a questa interessante iniziativa del KANT, liceo di riferimento per il territorio che ringraziamo per averci invitato ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

4 giorni fa

PAC Libero
ROMA. PARCO CENTOCELLE, ALFONSI: AL VIA PROCEDURE ESPROPRIO AUTODEMOLITORI(DIRE) Roma, 14 gen. - Sono state inviate dalla Direzione delDipartimento Tutela ambientale le comunicazioni di avvio delprocedimento di esproprio per pubblica utilità indirizzate aiproprietari delle aree private dove insistono le attività degliautodemolitori ubicate lungo Viale Palmiro Togliatti al margineest del Parco di Centocelle. Le comunicazioni interessano 19privati intestatari catastali, singoli o società, per un'area diestensione complessiva di 6,2 ettari. Con tali provvedimenti, chesi aggiungono alle procedure di acquisto in corso delle aree diproprietà di Ater (circa 2 ettari) e di Cassa Depositi e Prestiti(15,7 ettari) si completerà l'acquisizione al patrimonio di RomaCapitale, anche grazie ai poteri commissariali del SindacoGualtieri in vista degli eventi giubilari, di tutte le areeprospicienti Viale Palmiro Togliatti e Via Papiria necessariealla realizzazione degli interventi previsti dal Masterplan perla complessiva riqualificazione del Parco di Centocelle.Nell'agosto 2024 si era già concluso l'esproprio dell'ex stazionedi benzina, la cosiddetta 'Bacciocchina' su via Casilina, dove èstato avviato il cantiere per la realizzazione della Casa delParco e per trasformarla in una delle porte di accesso sulla viaCasilina. Gli espropri delle aree private oggetto dellecomunicazioni inviate si inquadrano tra i provvedimenti contenutinella memoria n. 60 del 10 ottobre 2024 approvata dalla giuntacapitolina con l'obiettivo di completare nel più breve tempopossibile le procedure di acquisizione al patrimonio di Romacapitale delle aree utili al completamento del parco."Prosegue con tempi serrati l'azioneamministrativa per ricostituire l'integrità del Parco diCentocelle ed eliminare tutte le attività non compatibili con lasua funzione di parco pubblico. Con l'acquisizione di tutti iterreni oggi occupati dagli autodemolitori si potranno,anzitutto, completare le operazioni di riqualificazioneambientale e avviare gli interventi previsti dal masterplan che,nella fascia prospiciente viale Togliatti e in via Papiria,vedranno la realizzazione di nuovi ingressi al parco, la rete deipercorsi oltre ad un importante intervento di forestazione con ilquale il patrimonio ambientale del parco verrà completamenterigenerato", commenta Sabrina Alfonsi, assessora all'Agricoltura,Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

5 giorni fa

PAC Libero
Ieri mattina abbiamo fatto un sopralluogo sul lato Togliatti ex autodemolitori insieme ai tecnici del CREA e di ARSIAL per valutare con il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale il progetto di forestazione dell'area.Si prospetta una fascia di alberi a rapido accrescimento, per "isolare" visivamente il parco dalla strada a scorrimento veloce, e più internamente un boschetto denso di sughere e bagolari, specie autoctone che si stanno dimostrando particolarmente adatte agli attuali contesti urbani. ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

3 settimane fa

PAC Libero
AUGURI! ... EspandiComprimi
Commenta su Facebook

Esposto verso i Beni Culturali, carte in mano alla Magistratura.


12 Video delle Audizioni in Commissione Trasparenza realizzati da Alessandro Moriconi.

Contatti

DOPO LA VITTORIA DELLE NON PROROGHE:
FIRMA LA SECONDA PETIZIONE ONLINE

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle nostre iniziative.

 

Sostienici scaricando il nuovo Browser Brave presentato dall’inventore di Javascript  e co-fondatore di Mozilla/Firefox Brendan Eich. Molto più veloce e sicuro di Chrome, Brave tutela la tua privacy poichè non permette nativamente il tracciamento da parte dei siti che visiti.

Scaricandolo tramite questo link ci verrà donata direttamente da Brave una minima quantità di Basic Attention Token che potremo utilizzare per portare avanti la ricerca e la nostra battaglia per il PAC.

 

Ci serve il supporto di tutti, metti un like o contattaci:

facebook.com/pac.libero

pac.libero@gmail.com